Società di San Vincenzo De Paoli
Società di San Vincenzo De Paoli è un’organizzazione cattolica internazionale di laici senza fine di lucro rappresentata in Italia dalla Federazione Nazionale con sede a Roma.
Il suo servizio è svolto da uomini e donne, giovani e anziani che agiscono in un comune cammino umano e spirituale. La specificità dell’operato vincenziano è la visita a domicilio di quanti necessitano di aiuto. Un aiuto concreto e diretto, materiale e spirituale, che viene fornito mediante un rapporto personale e amicale per sostenere chi è in difficoltà e promuoverne la sua dignità. Accompagna chi si trova in situazione di vario disagio per camminare con lui verso la sua autonomia e si impegna ad indagare e rimuovere le cause del bisogno e dell’esclusione sociale.
“Vorrei anche che tutti i giovani di testa e di cuore si unissero in opere di carità e che si formasse per tutto il Paese una vasta e generosa associazione per il conforto delle classi popolari.”
Federico Ozanam, A Ernest Falconnet (Parigi, 21 luglio 1834) – Nr. 16 in “Federico Ozanam – Lettere scelte – il cuore ha sete di infinito” a cura di Maurizio Ceste, Rubbettino 2015

Alcuni nostri progetti
Ultime notizie
Richieste di Preghiera
Compila il form se desideri inviarci una intenzione di preghiera per te o per qualcuno a te caro.
I nostri Servizi per gli ultimi

Incontro con le famiglie
La visita a domicilio
La visita è la peculiarità di Società di San Vincenzo De Paoli sin dalla sua fondazione. Incontriamo le persone e le famiglie al loro domicilio per portare loro ascolto e aiuto concreto, sostegno e partecipazione alle loro difficoltà. La visita è parte essenziale del nostro cammino accanto a chi vive situazioni di disagio e permette di costruire quella relazione di amicizia tipica del nostro “essere amici per amare” che ci dà la possibilità di essere al fianco di chi ci chiede aiuto come un familiare che lo accoglie e lo sostiene nel suo affrancamento sociale.

Sostegni alimentari
La distribuzione alimentare
La distribuzione alimentare è la nostra forma di aiuto più diffusa e conosciuta. Per noi è uno strumento della nostra relazione con il povero che ci permette anzitutto di essere sostegno immediato e diretto nella difficoltà. Rappresenta quindi un momento di avvicinamento e incontro con l’altro proprio là dove si manifesta il bisogno concreto. Di conseguenza, la distribuzione contribuisce a iniziare quelle relazioni umane che poi, con l’incontro e la visita, diventano più profonde. Grazie a questa relazione si possono individuare anche le diverse modalità di aiuto e di servizio necessarie nelle multi-problematicità di chi vive situazioni di vario disagio.

Percorsi scolastici
Assistenza scolastica
Seguiamo in particolare, con l’aiuto dei volontari, i bambini e i ragazzi esposti al rischio di emarginazione sociale a causa della lingua o di situazioni famigliari difficili per garantire loro reali opportunità formative. Siamo loro vicini nei loro percorsi di studio e interveniamo anche nei loro bisogni materiali (i materiali scolastici, a titolo esemplificativo), perché possano affrontare con gioia l’interco ciclo dei loro studi.

Percorsi per mamme e minori
Le Opere Speciali a Milano
A Milano sono presenti due Opere Speciali di Società di San Vincenzo De Paoli che hanno come mission specifica il sostegno e l’accompagnamento di mamme con minori per la loro autonomia. Le Opere Speciali, attraverso una autonomia organizzativa e amministrativa, si occupano di poter dare protezione e accompagnamento in situazioni particolarmente delicate, anche mediante l’intervento di figure professionali specializzate.

Social Housing
Emergenza abitativa
La perdita della casa è uno dei problemi sociali più pesanti e che viene subito dopo la perdita o la mancanza del lavoro. Società di San Vincenzo De Paoli di Milano mette a disposizione di persone in difficoltà e in situazione di grave disagio dal punto di vista abitativo, sulla base di un progetto di accompagnamento per il reinserimento sociale, alloggi di emergenza per un periodo di tempo predefinito. Per accedere a questo servizio è necessario rivolgersi alla Conferenza territoriale della zona di residenza.