Dona speranza!
Il sostegno alle famiglie e alle persone nel momento della difficoltà
Il problema
Molte famiglie e persone sole vivono momenti di grave difficoltà socio economica e sono molteplici le situazione di vario disagio e fragilità che i nostri volontari accolgono e accompagnano ogni giorno
Con la nostra presenza cerchiamo di dare forza alle persone che vivono momenti di fragilità, a chi è solo, a chi fatica a parlare e scrivere la nostra lingua, a chi è malato, a chi cerca lavoro e a chi semplicemente ha avuto molte avversità nella vita.
Con il nostro agire semplicemente cerchiamo di portare a tutti una speranza.
Sosteniamo con pacchi di viveri e interventi personalizzati chi è in difficoltà e ci chiede un aiuto per donare loro il nostro concreto supporto. Mettiamo a disposizione il nostro tempo per offrire la nostra vicinanza e la nostra amicizia.
Ci attiviamo con progetti e iniziative per affrontare insieme le diverse forme in cui il disagio si manifesta e per accompagnarli nel loro cammino per la loro uscita dal bisogno.
Il Progetto
Con il Progetto “Dona Speranza” vogliamo coinvolgere tutti coloro che decideranno di aiutarci per destinare le donazioni che riceveremo agli aiuti necessari per aiutare le famiglie e persone che si rivolgono a noi e ci chiedono un aiuto; spesso si tratta di situazioni di particolare criticità, urgenza, ma altrettanto spesso sono persone e famiglie che stanno affrontando cammini impegnativi per uscire dal loro disagio.
Vogliamo garantire a queste persone e famiglie di vivere con dignità la loro difficoltà e essere al loro fianco perché ricostruiscano le condizioni necessarie per una ritrovata, ove possibile, autonomia.
Grazie al tuo aiuto potremo ad esempio sostenere:
- spese per la casa (affitti, bollette, spese condominiali) per garantire a chi non riuscirebbe a farlo di mantenere la propria abitazione anche nel momento di difficoltà
- borse lavoro, e tirocini per accompagnare le persone in percorsi di reinserimento lavorativo
- percorsi di studio per bambini e ragazzi
- spese mediche e specialistiche (dentista e visite mediche ad esempio) per chi non potrebbe permetterselo
- bisogni specifici di bambini e anziani
- tutti quegli interventi necessari nei percorsi personalizzati verso l’autonomia che costruiamo insieme a chi è in difficoltà e, per casi specifici, anche con operatori specializzati.